Sisma 2016 – Riordino della programmazione dei termini degli interventi della ricostruzione privata – ordinanza del Commissario straordinario n. 135/2023

Si allega al presente avviso, l’ordinanza emanata dal Commissario straordinario per la ricostruizione , n. 135 del 16.2.2023, con la quale vengono riordinate le scadenze inerenti la presentazione dei progetti della ricostruzione privata, con particolare riferimento a quelli riguardanti i titolari di contributo di autonoma sistemazione (Cas), Soluzioni abitative di emergenza (Sae) e altre forme di assistenza.

In particolare si segnala:

“Nelle more del riordino della programmazione dei termini per la presentazione delle domande relative alle diverse tipologie di interventi, ai sensi dell’art.105 del Testo unico della ricostruzione privata, approvato con ordinanza n. 130 del 15 dicembre 2022, sono differiti al 31 maggio 2023 i seguenti termini previsti:
a) 16 febbraio 2023 per la presentazione delle manifestazioni di volontà, relativamente alle disposizioni previste dall’art. 9, comma 2, dell’ordinanza n. 111 del 23 dicembre 2020 e ss.mm.ii.
e dall’art. 1 del decreto del Commissario straordinario n. 44 del 1° febbraio 2023;
b) 15 marzo 2023 per l’integrazione e il completamento delle domande di contributo semplificate, relativamente alle disposizioni previste dall’art. 2, comma 1-bis, dell’ordinanza n. 123 del 31
dicembre 2021, come introdotto dall’art. 6 dell’ordinanza n. 128 del 13 ottobre 2022;
c) 16 febbraio 2023 per le domande, complete della documentazione richiesta dalla vigente normativa, da presentare da parte dei proprietari o dei titolari di diritti reali degli edifici
danneggiati che fruiscono del contributo di autonoma sistemazione (CAS), ovvero delle Strutture Abitative di Emergenze (SAE), o degli immobili concessi in comodato d’uso gratuito ai sensi del
decreto-legge n. 8 del 2017, o dei moduli abitativi provvisori rurali (MAPRE), o degli immobili realizzati ai sensi delle OCDPC n. 510/2018, 553/2018, 538/2018, 581/2019, nonché degli
immobili messi a disposizione dal Comune o da altri soggetti pubblici, relativamente alle disposizioni previste dall’art. 2, comma 1, dell’ordinanza n. 123 del 31 dicembre 2021, dall’art.
7, comma 1, secondo periodo dell’ordinanza n. 131 del 30 dicembre 2022 e dall’art. 1 del decreto del Commissario straordinario n. 44 del 1 febbraio 2023;
d) 31 dicembre 2022 per l’integrazione o la regolarizzazione delle domande per la riparazione di danni lievi per le quali sia intervenuto un provvedimento di rigetto, inammissibilità o
archiviazione, relativamente alle disposizioni previste dall’art. 12, comma 1, dell’ordinanza n. 131 del 30 dicembre 2022, dall’art. 13 dell’ordinanza n. 126 del 28 aprile 2022 e dall’art. 7
dell’ordinanza n. 128 del 13 ottobre 2022.
2. Le domande relative agli interventi per danni gravi devono essere presentate entro il termine del 31 dicembre 2023.”

https://sisma2016.gov.it/wp-content/uploads/2023/02/Ordinanza-n.-135-del-16-febbraio-2023_signed.pdf

Contenuto inserito il 21/02/2023

Informazioni

Nome della tabella
Ufficio Tecnico

torna all'inizio del contenuto
torna all'inizio del contenuto
Questo sito è realizzato da Task secondo i principali canoni dell'accessibilità